Visita alla Basilica di San Marco e a Palazzo Ducale

Grandi classici

Visita alla Basilica di San Marco e a Palazzo Ducale

La Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale sono i due luoghi-simbolo per eccellenza della città lagunare e raccontano una storia lunga milleduecento anni. Patrimoni UNESCO noti in tutto il mondo e meta di milioni di visitatori, restano il cuore pulsante della città: siti storici imprescindibili e luoghi che da secoli continuano a impressionare ed emozionare.

Con questo tour visiterai i due più celebri monumenti veneziani accompagnato da una guida esperta e qualificata che ti illustrerà gli esterni e gli interni della Basilica di San Marco e del Palazzo Ducale, due edifici distinti che però formano un tutt’uno. Per tutta la durata della Repubblica di Venezia, infatti, Basilica e Palazzo sono stati edifici di Stato.

Non c’è modo migliore di una visita congiunta per comprenderne la storia, l’architettura, l’arte e le funzioni.

INFO TOUR
Durata 3h
Min. partecipanti 2
Adatto ai bambini
Disponibile in LIS
Accessibile in sedia a rotelle
Personalizzabile

La Basilica di San Marco

La Basilica di San Marco è strettamente connessa con le origini della città. Iniziata dopo il rocambolesco trafugamento delle spoglie dell’evangelista Marco nel IX secolo, attraversa numerose fasi di costruzione e la sua decorazione si protrae per secoli. I marmi che ne caratterizzano le facciate e i mosaici dell’interno ci raccontano il legame turbolento con l’antica capitale orientale: Costantinopoli. Appena entrati ci si sente immersi nell’oro degli oltre quattromila metri quadrati di mosaici; non si sa dove posare gli occhi in questo spazio complesso e decorato in ogni millimetro. Lo splendore della Serenissima e la sua forte dichiarazione di indipendenza trovano qui la loro massima espressione.

Il Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale fu solo in minima parte la residenza del doge: gli ambienti erano adibiti principalmente all governo dello Stato, alla sofisticata diplomazia veneta, all’amministrazione della giustizia e alle prigioni. Mentre l’esterno è considerato un autentico libro di pietra, l’interno – con i suoi vasti ambienti – può sopraffare per la quantità di dipinti e sculture che vi si trovano: un susseguirsi di sale in cui lo sfarzo è funzionale alla celebrazione non di una famiglia o di un sovrano, ma dello stato e del suo potere. Qui i maggiori pittori della scuola veneta hanno lavorato per contribuire alla grandezza della Serenissima, come Tiziano, Veronese e Tintoretto, solo per citare i più illustri.

Dopo aver visitato le sale istituzionali, si attraversa il Ponte dei Sospiri per arrivare al palazzo delle Prigioni Nuove ed esplorare i luoghi di detenzione della Serenissima, in cui la giustizia era amministrata con severità e intransigenza..

Personalizzabile

Contattateci per personalizzare il vostro tour. Avete poco tempo? Possiamo fare una visita più rapida. Siete curiosi e appassionati di storia? Chiedeteci una visita più approfondita.

Contatta una guida

    Altri itinerari “grandi classici”: