Giacomo Casanova e la Venezia Libertina

Manuel Meneghel

Itinerario di Manuel Meneghel 

ITINERARIO DI Manuel Meneghel

Manuel Meneghel

Giacomo Casanova e la Venezia Libertina

Un tour guidato alla scoperta del seduttore più famoso di tutti i tempi: Giacomo Casanova e della Venezia Libertina. Sullo sfondo di una Venezia decadente e irresistibile, scopriremo i luoghi legati al celebre libertino, ma anche le amicizie, la famiglia, gli amori, i vizi, le peripezie…

Per comprendere una figura come Casanova e il suo rapporto controverso con Venezia occorre però fare un salto indietro nel tempo, e tornare alle origini del mito erotico di Venezia. Visiteremo infatti anche l’antico quartiere a luci rosse della città, e scopriremo perché il fascino della città è indissolubilmente legato ad erotismo e seduzione. Muoversi nella Venezia Libertina è un viaggio tra le epoche: il fascino decadente del ‘700 veneziano, scenario di Casanova, della sua fuga dei piombi, dei ridotti e dei casini da gioco, non sarebbe tale senza l’epoca d’oro delle cortigiane veneziane: il ‘500. Immortali negli scritti di Pietro Aretino o nei dipinti di Tintoretto, scoprirete perché proprio queste donne vissute due secoli prima di Casanova sono l’incipit del nostro viaggio nella vita di quest’uomo, artefice della propria leggenda.

INFO TOUR
Durata (ore)  3
Max partecipanti 25
Disponibile in LIS
Personalizzabile

Proposta di itinerario

Il nostro viaggio parte dal meraviglioso Campo San Polo, luogo del destino di Giacomo Casanova, per addentrarci verso il Ponte delle Tette, il quartiere delle Carampane, e ciò che resta del celebre castelletto di Rialto: il primo quartiere a luci rosse di Venezia.

Oltrepassato il ponte di Rialto, parleremo delle grandi cortigiane veneziane e di un celebre libertino del Rinascimento Italiano: Pietro Aretino. Ci muoveremo verso la parrocchia di San Samuele, luogo dell’infanzia di Giacomo Casanova. Vi mostrerò la vera casa dove nacque (eh no, non è nella calle segnalata dalla targa…) e faremo la conoscenza dei suoi primi amori, di alcuni amici, e del suo iniziatore all’arte di amare: il poeta erotico Giorgio Baffo.

Le donne non furono comunque l’unico vizio di Casanova… Giunti a San Moisé, la zona dei divertimenti mondani veneziani, seguiremo il nostro seduttore nel gioco d’azzardo, tra casini privati e il celebre Ridotto.

Questo tour vi porterà a vedere con occhi diversi anche Piazza San Marco, molti qui sono i luoghi che furono frequentati da Casanova, incluso il Caffè “Alla Venezia Trionfante”, oggi Caffè Florian. Ma San Marco è anche il luogo del rocambolesco racconto della fuga dai Piombi. Cos’erano? A cosa devono questo nome? Il racconto di Casanova è veramente sincero? E alla base della sua incarcerazione, c’era veramente il libertinismo?

Proveremo a rispondere a queste e ad altre domande, ma per capire il vero significato del termine “libertinismo” non c’è luogo migliore di Campo Santa Maria Formosa! Pochi sanno che questa splendida zona di Venezia è legata al libertinismo da molte, antiche ragioni… e il destino volle includerlo anche nella vita di Casanova!

Personalizzabile

Se all’interno del tour volete approfondire altri aspetti della Venezia Libertina, come quelli artistici o sociali, non esitate a contattarmi. È possibile includere la visita a questi siti:

Opzionale:

Questo itinerario è proposto da:

Manuel Meneghel – guida turistica
Abilitazioni: Italiano, Inglese
Tel. +393493078255
Email: manuel.meneghel@goguide.it
Sito web: venezialibertina.com
P.IVA: 04561760275

Contatta una guida

    Gli itinerari di questa guida: