Questo tour è un itinerario culturale delle piccole chiese di Venezia. Si tratta di luoghi sacri “minori” rispetto a chiese più note come i Frari o la stessa San Marco, ma che costituiscono dei veri scrigni d’arte, esempio della vivacità culturale di Venezia. Molti di questi edifici furono realizzati, restaurati e ancora decorati con finanziamenti privati. Le opere conservate al loro interno appartengono a pittori famosi che possono essere ammirati nei musei di tutto il mondo (Tiziano, Bellini, Tiepolo…). La maggior parte delle opere che vedremo sono ancora collocate nel luogo originale, commissionate da nobili famiglie veneziane, ma anche da borghesi e da foresti, cioè gli stranieri che vivevano in città per motivi di lavoro.
Proposta di itinerario
Il tour offre una visita alternativa ai percorsi classici e conduce a luoghi più intimi e meno battuti dai turisti. Anche chi è già stato a Venezia si limita spesso ai soliti giri, percorrendo le direttrici più affollate. Con questo tour scoprirete e apprezzerete la Venezia “minore”. Il percorso si sviluppa principalmente all’interno di due sestieri (come vengono chiamati i quartieri) quello di Cannaregio e di Castello. Rispetto al luogo d’incontro, il nostro itinerario ci porterà a visitare le seguenti: San Giovanni Crisostomo, Santi Apostoli, i Gesuiti, Santa Maria dei Miracoli, Santa Maria Formosa, San Zulian, San Lio, La Fava.
Personalizzabile
L’entrata in alcune chiese è previo pagamento di 3 euro, pagabili sul posto. Nel nostro itinerario ci sono due chiese a pagamento: Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria Formosa, solitamente non visitabili la domenica.
I residenti nel Comune di Venezia hanno accesso gratuito a tutte le chiese ma devono esibire un documento di identità. Trattandosi di chiese attive, potrebbero essere chiuse con pochissimo preavviso anche negli orari di normale apertura al pubblico.
Questo itinerario è proposto da:
Isabella Bariani – guida turistica
Abilitazioni: Italiano, Inglese, Spagnolo
Tel: +393478530463
Email: isabella.bariani@goguide.it
Sito web: www.venetianguide.it
P.IVA: 03324570278
Contatta una guida
Gli itinerari di questa guida: