Murano, Burano e Torcello

Grandi classici

Murano, Burano e Torcello

Possiamo guidarvi in questo tour che permette di trascorrere alcune ore all’aria aperta e di scoprire alcuni dei prodotti più raffinati dell’artigianato veneziano. Una vera opportunità per conoscere la morfologia di un ambiente unico come la Laguna di Venezia e approfondire le origini della città. In questo itinerario, le uniche “strade” percorribili per raggiungere le isole di Burano e Torcello sono i canali.

A circa mezz’ora dal centro di Venezia si trova Torcello, il luogo dove tutto ebbe inizio. Nel VII secolo l’area, che già ospitava un insediamento suburbano della città romana di Altino, registra un nuovo impulso. Su quest’isola possiamo visitare il più antico edificio della laguna, la chiesa di Santa Maria Assunta, che contiene alcuni dei più antichi e straordinari mosaici veneto-bizantini che si possano ammirare. Vale la pena anche salire in cima al campanile per godere di una vista impareggiabile su velme e barene, le terre semiemerse e i banchi di sabbia a filo d’acqua dai fondali bassi, che costruiscono dei veri e propri merletti naturali.

A pochi minuti da Torcello, si distingue in modo chiaro e vivace l’isola di Burano, un villaggio di pescatori, la cui caratteristica sta proprio nei colori usati per l’intonaco delle case. Se Venezia è basata su sfumature tenui del giallo e del rosa, qui i colori sono particolarmente accesi e durante la passeggiata alla scoperta dell’isola vi spiegheremo le ragioni di questa usanza. Burano è però anche famosa per il merletto, confezionato con maestria dalle mani di poche merlettaie che si tramandano una tradizione antica e unica. Sì, perché la tecnica del “punto in aria” è un’esclusiva di questo posto!
Vi porteremo a visitare uno dei negozi per farci spiegare direttamente dalle merlettaie quest’arte complessa, che purtroppo sta scomparendo. Burano è anche il luogo ideale per una pausa caffè e per assaporare un altro prodotto tipico dell’isola: i biscotti buranelli. Appena ci si addentra per le callette dell’isola, infatti, si viene investiti dal profumo di rum e vaniglia che esce dai numerosi panifici.

L’isola di Murano basa invece la sua fama sull’arte del vetro. La fortuna dell’isola iniziò a fine Duecento, quando il governo ordinò che tutte le vetrerie venissero trasferite qui, per evitare incendi devastanti a Venezia. Visiteremo una fornace dove i maestri vetrai e i loro apprendisti ci stupiranno, dandoci una dimostrazione delle due tecniche: il vetro soffiato e la scultura.

Un itinerario curioso e divertente, in luoghi variopinti e ricchi di meraviglie. Contattateci per consigli, personalizzazioni e per conoscere tutti i dettagli del tour.

INFO TOUR
Durata 5h
Min. partecipanti 2
Adatto ai bambini
Disponibile in LIS
Accessibile in sedia a rotelle
Personalizzabile

Contatta una guida

    Altri itinerari “grandi classici”: