ITINERARIO DI GIOVANNA DI CATALDO
Da Tiziano al Ghetto ebraico: arte, storia, ingegneria e scheletri nell'armadio
Cannaregio, terreno paludoso che si sfrangia nelle acque della Laguna Nord; panorami mozzafiato sulle Dolomiti, quando l’aria è tersa. Eppure, edificare in queste zone è da sempre una sfida. Anche per i migliori architetti, come Jacopo Sansovino. Durante questa passeggiata scopriremo capolavori di architettura e pittura che ci sorprenderanno: maestri come Tiziano, per sentirsi più vicino alle sue montagne, ma anche il suo allievo e rivale Tintoretto, non a caso hanno scelto di vivere qui, arricchendo il patrimonio artistico di queste zone. Dopo tante splendide chiese arriveremo ad una zona senza campanili, e forse per questo ancora più suggestiva: l’antichissimo Ghetto ebraico. Osservando dettagli che sfuggirebbero ad un occhio disattento comprenderemo la reale origine di questi luoghi, e la sua evoluzione. L’itinerario è particolarmente indicato per gli amanti (adulti o bambini) dell’acquerello, del disegno o della fotografia.
Proposta di itinerario
Cannaregio è, assieme a Castello, il sestiere più popoloso della città. Si distingue dal resto di Venezia per le sue lunghe fondamenta, aperte e luminose, dove ancora oggi i residenti passeggiano per incontrare gli amici e sorseggiare un aperitivo lungo i rii. Spesso però nemmeno chi ci vive conosce le bellezze di queste zone: da Tiziano, a Sansovino, da Tintoretto fino a Giambattista Tiepolo, tutti i grandi della storia veneziana hanno lasciato segni tangibili del loro passaggio.
Inizieremo il nostro percorso con la maestosa chiesa dei Gesuiti, il cui splendore già la dice lunga sul tumultuoso rapporto della Serenissima con l’ordine religioso. Attraverso la fondamenta Santa Caterina arriveremo al celebre Ponte Chiodo e alla Scuola Grande (immensa in realtà!) della Misericordia. E qui, le storie da raccontare sono tante e appassionanti, soprattutto per gli amanti di ingegneria e architettura.
Proseguiremo attraverso il Campo dell’Abazia verso i luoghi di Tintoretto, il suo tempio, la chiesa della Madonna dell’Orto, dove l’artista oggi riposa accanto al figlio Domenico e all’amata figlia Marietta. Proseguiremo verso la chiesa di S. Alvise per ammirare capolavori del Tiepolo padre, per poi concludere il percorso in Campo del Ghetto Ebraico, il Ghetto più antico del mondo. Come, quando, e soprattutto perché fu creato? Venite, lo scopriremo insieme! La zona di conclusione del tour è ideale per proseguire la giornata o serata tra i famosi bàcari e ristoranti!
Personalizzabile
Questo tour può essere personalizzato a seconda delle richieste.
Questo itinerario è proposto da:
Giovanna Di Cataldo – guida turistica
Abilitazioni: Italiano, Inglese, Francese
Tel: +393297037508
Email: giovanna.dicataldo@goguide.it
P.IVA: 04489430274
Contatta una guida
Gli itinerari di questa guida: