Venezia ha sempre avuto un rapporto privilegiato con l’acqua e per consolidare il suo potere sull’Egeo e il Mediterraneo ha creato un sistema di costruzione, manutenzione e gestione della flotta navale e degli approvvigionamenti su larga scala.
Il sestiere di Castello è la culla dell’arsenale che occupa circa il 15% della superficie della città a nord-est. L’arsenale era il fiore all’occhiello della Repubblica ed era l’unico luogo protetto sia dalle acque lagunari che da una lunga cinta muraria e l’unico luogo da cui si poteva “spiare” l’interno era dalla sommità del campanile di Piazza San Marco.
Venezia ha utilizzato manovalanze, tecniche costruttive e conoscenze non solo veneziane ma da tutto il mondo conosciuto e la stessa parola “arsenale” deriva dall’arabo “Dār al-ṣināʿa” che significa “cantiere navale”.
Proposta di itinerario
Oggi non è possibile entrare autonomamente nell’area dell’Arsenale, soprattutto per la parte di competenza della Marina Militare. La parte visitabile è occupata dai padiglioni della Biennale di Venezia solo in occasione delle mostre internazionali.
Questo itinerario ha luogo intorno all’Arsenale nel sestiere di Castello per scoprire la vita degli arsenalotti, ovvero gli operai che lavoravano nella complessa e ricca catena di montaggio per la produzione di galee e galeoni. Con questo tour scopriremo le attività commerciali, gli ambienti e i luoghi legati al loro lavoro.
La passeggiata inizia davanti a Ca’ di Dio, uno dei principali ospizi per i pellegrini di Venezia, prosegue al primo piano del Museo Storico Navale per scoprire la marineria veneziana tra mappe, imbarcazioni e progetti e un veloce sguardo alle gondole.
Usciti dal museo visiteremo il Padiglione delle Navi per poi addentrarci nelle calli e scoprire dove vivevano gli arsenalotti, dove si cuocevano le famose gallette per i marinai, dove si producevano e vendevano le corde per le navi, dove si commerciavano il vino e il caffè e le norme che regolamentavano questo spazio complesso.
Una passeggiata alla scoperta di uno dei luoghi più autentici di Venezia.
Questo itinerario è proposto da:
Annabianca Traversa – guida turistica
Abilitazioni: Italiano, Inglese
Tel. +393249933903
Email: annabianca.traversa@goguide.it
Sito web: biancatiaccompagna.wordpress.com
P.IVA: 02542660275
Contatta una guida
Gli itinerari di questa guida: