Descrizione Progetto
Venezia ha avuto un ruolo complesso e delicato nel corso della Seconda Guerra Mondiale: snodo ferroviario cruciale tra Nord e Sud Europa, è sede tanto di centri di comando nazifascisti che di Resistenza Partigiana. Alcune delle pagine più eroiche e dolorose della Resistenza hanno avuto luogo proprio qui; ricordare la lotta partigiana e onorarne la memoria è un dovere collettivo: se viviamo in una Repubblica Democratica che consente a tutti di andare a scuola e ricevere assistenza sanitaria, lo dobbiamo anche a loro.
Proposta di itinerario
Partiamo dalla stazione Santa Lucia, luogo di lavoro e di atti sovversivi e sabotatori, con le storie di ferrovieri che hanno avuto un ruolo chiave nella Resistenza veneziana. Uno di loro in particolare è tragico protagonista della tappa successiva, la zona immediatamente successiva al Ponte delle Guglie, teatro di una rappresaglia nazifascista nella terribile Estate di sangue del 1944.
Oltrepassato il Ponte di Rialto, ci si dirige verso il teatro Goldoni, legato alla memoria di uno degli atti finali della resistenza: la Beffa del Goldoni, momento simbolico di forte carica emotiva per i Partigiani. Passando per San Moisè si arriva a Ca’ Giustinian, oggi sede della Biennale, che – ancora nell’estate del ’44 – è teatro di una crudele rappresaglia ai danni di tredici partigiani veneziani.
Piazza San Marco è a due passi, la si attraversa e ci si dirige lungo la Riva degli Schiavoni, sino a superare l’Arsenale, altro centro bellico strategico, e giungere in Riva dei Sette Martiri, toponimo che richiama ancora una strage nazifascista. Da qui si raggiunge il toccante monumento alla Partigiana, che ricorda il ruolo fondamentale delle donne che spesso hanno sacrificato la vita per la causa antifascista.
Questo itinerario è proposto da:
Mauro Masiero – guida turistica
Abilitazioni: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco
Tel. +393475332390
Email: mauro.masiero@goguide.it
Sito web: mauromasiero.wordpress.com
P.IVA: 04530020272
Contatta una guida
Gli itinerari di questa guida:
- La Basilica dei Frari e la Scuola Grande di San Roccoweb@goguide.it2020-09-21T08:51:23+00:00
La Basilica dei Frari e la Scuola Grande di San Rocco
- I luoghi della musica di Veneziaweb@goguide.it2020-07-08T13:00:12+00:00
I luoghi della musica di Venezia
- Visita alla Basilica di San Marco e a Palazzo Ducaleweb@goguide.it2020-09-21T08:51:14+00:00
Visita alla Basilica di San Marco e a Palazzo Ducale
- Dal Mercato di Rialto a San Marcoweb@goguide.it2020-09-21T08:51:07+00:00
Dal Mercato di Rialto a San Marco
- I luoghi della Resistenza a Veneziaweb@goguide.it2020-07-08T13:02:35+00:00
I luoghi della Resistenza a Venezia
- Visita alla Basilica di San Marco e a Palazzo Ducaleweb@goguide.it2020-07-08T16:00:20+00:00
Visita alla Basilica di San Marco e a Palazzo Ducale