Nel cuore del suo centro storico Vicenza si offre agli occhi del visitatore come una città ricca di architetture straordinarie, tanto da essere sopranominata “città di palazzi”. Ben noti sono quelli progettati da Andrea Palladio, maestro indiscusso del volto rinascimentale del capoluogo berico.
Tuttavia la ricchezza architettonica ed artistica di Vicenza deve molto anche al Medioevo quando la città si lascia modellare dalla vitalità dell’arte gotica. Passeggiando tra piazze e contrade nel cuore del centro storico questo tour sarà un viaggio nel tempo, che vi porterà alla scoperta del volto più autentico, fatto di pietra e mattoni, della città palladiana per eccellenza.
Proposta di itinerario
Il tour partirà da Porta Castello ai piedi dell’antica fortezza degli Scaligeri, ideale punto per introdurre le vicende più significative della storia della città. Durante il Medioevo Vicenza ha conosciuto molte signorie e si è arricchita di un incredibile patrimonio d’arte e architettura. Percorrendo la strada principale, Corso Andrea Palladio, si resta stupefatti dalla sequenza ininterrotta di palazzi costruiti in stili diversi, ognuno caratterizzato da vicende spesso sconosciute ma curiose e intriganti. L’itinerario farà scoprire che ben prima della renovatio palladiana il volto di Vicenza era disegnato sugli esempi dei monumentali palazzi veneziani, adottati come modello dalle ricche famiglie locali che rivaleggiavano tra loro per possedere l’edificio più elegante. Anche le comunità religiose costruiscono bellissime chiese nei quartieri della città, luoghi di culto ma anche di innumerevoli opere d’arte, come dipinti, sculture e portali. Imperdibile il tempio di Santa Corona, dove da otto secoli si conserva una reliquia veneratissima di Gesù e il celebre dipinto di Giovanni Bellini del Battesimo di Cristo. Contrà Porti sarà la tappa d’obbligo per ammirare l’architettura del grande maestro: conosciuta appunto dai locali come Palladio street, l’antico cardo romano allinea tra gli altri Palazzo Barbaran Da Porto, sede del Museo Palladio. Ancora pochi passi e raggiungeremo Piazza dei Signori, circondata da antichi caffè e botteghe storiche, ma soprattutto dominata dal simbolo di Vicenza: la Basilica palladiana.
Personalizzabile
Su richiesta l’itinerario “Vicenza città bellissima” offre tappe supplementari a scelta tra:
- Il Teatro Olimpico, ultimo progetto di Andrea Palladio
- Chiesa di Santa Corona
- Museo Palladio
- Salone e Terrazza della Basilica palladiana
- Villa La Rotonda
Questo itinerario è proposto da:
Daniela Casa – guida turistica
Abilitazioni: Italiano, Inglese, Francese
Tel. +3282483641
Email: daniela.casa@goguide.it
Sito web: www.danielacasa.it
P.IVA: 03740840248
Contatta una guida
Gli itinerari di questa guida: