Un tour guidato alla scoperta di Treviso, «la città più affrescata d’Italia». Treviso è una città che da sempre lascia incantati i suoi visitatori: impossibile dimenticare le sue acque vivaci e limpide, solcate dalle ruote dei mulini, su cui si affacciano antichi edifici affrescati… ancora oggi se ne contano circa 500! E infatti Treviso è una vera e propria urbs picta, una città dipinta. Proprio la bellezza di questo contesto al contempo urbano e naturale, ma anche la gioia e la spensieratezza del suo vivere, hanno reso Treviso celebre nel medioevo: la Marca Gioiosa et Amorosa ha ispirato molti poeti: «Treviso che di chiare fontane tutta ride, e del piacer d’amor che quivi è fino» scriveva Fazio degli Uberti. E anche Dante ricordò Treviso nella Divina Commedia.
Il modo migliore per innamorarsi di Treviso è passeggiare facendo attenzione a ciò che ci circonda: per secoli schiere di frescanti hanno riempito le facciate e i portici di Treviso di immagini. Il nostro tour sarà quindi un viaggio nell’arte, nella storia, nell’architettura, ma anche nell’erotismo, nella fede e nella letteratura. Le facciate trevigiane hanno accolto infatti nel tempo tappezzerie dipinte, motivi geometrici (come quelli ad imitazione del Palazzo Ducale di Venezia), finte architetture, fregi all’antica, putti, santi, nudi sensuali, scene d’amore cortese, dai romanzi cavallereschi, dai poemi del Petrarca…
Vista da fuori Treviso è una città fortezza, racchiusa dal ‘500 nelle possenti mura veneziane. Ma dentro, il tessuto urbano è ancora quello medievale, e le pareti delle case sono un vero e proprio libro in codice, che vi aiuterò a decifrare.
Ma oltre all’arte e alla storia, c’è un’altra ragione per visitare Treviso: la città è un caposaldo dell’enogastronomia italiana: dal vino ai formaggi, dai salumi al celebre radicchio… Treviso è la capitale del prosecco e… la patria del Tiramisù!
Proposta di itinerario
Questo tour può essere adattato alle esigenze del visitatore. Ideale punto di partenza è la Porta San Tommaso, sicuramente l’edificio più rappresentativo del periodo veneziano, ma per la per la comodità di chi arriva in treno è anche possibile partire dalla stazione ferroviaria.
Qualunque sia il nostro punto di partenza, la passeggiata verso l’elegantissima Piazza dei Signori, cuore politico e vitale della città, è un vero viaggio nella storia. Lungo il nostro tragitto vedremo alcuni dei soggetti ricorrenti nella pittura esterna trevigiana, finte tappezzerie, elementi vegetali, architettonici, ma anche scene di vita cortese e pitture dell’epoca manierista. Anche da un punto di vista architettonico, il tour esplora tutte le fasi storiche di Treviso, dai primi secoli ai nostri giorni. Il bombardamento di Treviso durante la Seconda Guerra Mondiale, ha inflitto vari danni al patrimonio storico-artistico cittadino, così accanto agli edifici antichi, sono numerosi gli esempi di architettura del ‘900. Ma molto altro si è salvato, anche nel Palazzo dei Trecento, dove è ancora possibile leggere alcuni affreschi originali del XIII secolo. La zona circostante la piazza, animata da negozi e dalle tipiche osterie, racchiude una grande varietà di stili artistici. Molti affreschi di transizione tra il periodo gotico e il rinascimento si ritrovano nei portici che si susseguono lungo il Calmaggiore, l’arteria storica principale della città, ma vedremo anche quelli della magnifica Ca’ dei Ricchi, capolavoro edilizio del gotico fiorito.
Visiteremo la loggia dei cavalieri, i cui affreschi, tratti dal ciclo del Romanzo di Troia, ci immergeranno nella raffinata cultura che la città ha vissuto durante il medioevo. Raggiungeremo quindi alcuni degli angoli più suggestivi e romantici della città, come l’antico Ospitale di Santa Maria dei Battuti, l’Isola della pescheria su cui si affaccia la Ca’ dei Carraresi, il canale dei Buranelli, le absidi della Cattedrale…
E se si è fatta l’ora dell’aperitivo, sarò ben felice mostrarvi alcune delle mie osterie preferite, dove degustare immersi nella bellezza deliziosi cicchetti accompagnati da uno spritz, o da un ottimo calice di Prosecco di Valdobbiadene DOCG.
Personalizzabile
L’itinerario di Treviso può focalizzarsi su diversi aspetti della storia della città, e includere la visita di vari siti artistici quali:
- Duomo Cattedrale di San Pietro
- Chiesa di San Nicolò
- Chiesa di San Francesco
- Museo di Santa Caterina
- Museo Luigi Bailo
Questo itinerario è proposto da:
Manuel Meneghel – guida turistica
Abilitazioni: Italiano, Inglese
Tel. +393493078255
Email: manuel.meneghel@goguide.it
Sito web: venezialibertina.com
P.IVA: 04561760275
Contatta una guida
Gli itinerari di questa guida: