Venezia è una città con una forte vocazione cinematografica e non solo come “location” romantica o per inseguimenti mozzafiato tra i canali. Nel 1932 viene inventato al Lido il primo festival cinematografico della storia, nel 1942 nasce il primo stabilimento cinematografico in Giudecca e dal 1943 Cinecittà si trasferisce in Laguna tra la Giudecca e i padiglioni della Biennale ai Giardini mentre l’Istituto Luce si insedia a Palazzo Bonvecchiati, i padiglioni della Biennale.
Nasce così il cinevillaggio o cineisola.
Proposta di itinerario
Il tour inizia dalla stazione Ferroviaria con due celeberrimi film italiani: Pane e tulipani (Silvio Soldini, 1999) e Venezia, la luna e tu (Dino Risi, 1958) e prosegue verso Piazzale Roma e il Rio dei Tre Ponti. Solo addentrandoci nel sestiere vedremo dove è stato realizzato parte dell’inseguimento dei film 007 Moonraker (Lewis Gilber, 1979) e The Italian Job (F. Gary Gray, 2003).
Incroceremo la strada di Indiana Jones (Steven Spielberg, 1989) e di Katharine Hepburn (Tempo d’estate, David Lean, 1955) in campo San Barnaba, senza dimenticare Woody Allen in Tutti dicono I love you (1996).
Il tour permette di guardare con occhi cinematografici Venezia e, allo stesso tempo, riscoprire chiese, calli e campielli; la passeggiata termina davanti alla Basilica della Salute.
Questo itinerario è proposto da:
Annabianca Traversa – guida turistica
Abilitazioni: Italiano, Inglese
Tel. +393249933903
Email: annabianca.traversa@goguide.it
Sito web: biancatiaccompagna.wordpress.com
P.IVA: 02542660275
Contatta una guida
Gli itinerari di questa guida: