Venezia città bellissima

Giovanna Di Cataldo

Itinerario di Isabella Bariani

ITINERARIO DI ISABELLA BARIANI

Isabella Bariani

Venezia città bellissima

Venezia è unica: un po’ per la sua conformazione, un po’ perché è circondata dall’acqua e un po’ perché è una città interamente pedonale. Questi e altri motivi la rendono un luogo curioso. La città ha una forma bizzarra perché non programmata e frutto di continue elaborazioni e modifiche nel corso di molti secoli; per questo risulta, ai nostri occhi, casuale e difficile da gestire. È lei stessa che ci guida, con la sua intricata rete di calli, e ci conduce spesso in posti dove non avremmo mai pensato di arrivare. In un certo senso, la cosa migliore è lasciarci portare dalla nostra curiosità. Non dobbiamo essere timorosi di perderci perché questo abbandonarsi all’istinto ci ripagherà sicuramente e avremo modo di scoprire una Venezia bellissima. Una delle ipotesi sull’origine del suo nome – fantasiosa, ma molto suggestiva – è che possa derivare dal latino veni etiam, cioè «ritorna», «vieni ancora». Questa ipotesi suona certamente come un invito e dal canto mio, con questo tour, mi auguro che possiate conoscere Venezia: una città bellissima e curiosa.

INFO TOUR
Durata 3h
Min. partecipanti 2
Adatto ai bambini
Disponibile in LIS
Personalizzabile

Proposta di itinerario

Il tour è una passeggiata piacevole tra calli e campielli, ricco di informazioni storiche, artistiche e culturali. Un occhio di riguardo verrà dato alle tecniche che hanno reso possibile la costruzione degli edifici che ancora oggi ammiriamo. Le mille difficoltà non hanno scoraggiato i Veneziani, che non si sono mai fermati davanti a incendi e acque alte devastanti. Se è vero che la città è nata un po’ per caso, nulla fu poi lasciato al caso. Attraverseremo il sestiere (il nome veneziano del quartiere) di Cannaregio per conoscere il Ghetto, il più antico al mondo, incontrare le statue dei Mori nell’omonimo campo (la piazza veneziana) e vedere dove visse Tintoretto. Entreremo in un bel giardino per godere di una vista impareggiabile sulla Laguna Nord (perché i giardini ci sono ma non si vedono!) e prenderemo la gondola-traghetto per raggiungere il mercato di Rialto. Dopo una breve sosta facoltativa per un caffè o un cicchetto (gli ottimi stuzzichini delle osterie) attraverseremo il Ponte di Rialto per avvicinarci a Piazza San Marco. Prima di raggiungere l’unica piazza della città, faremo una deviazione per la Corte del Milion, dove visse Marco Polo, e visiteremo un laboratorio di maschere per capire l’uso alquanto curioso che ne facevano i veneziani. Il tour terminerà in Piazza San Marco con una breve introduzione ai monumenti principali.

Personalizzabile

Questo tour può essere personalizzato a seconda delle necessità.

Questo itinerario è proposto da:

Isabella Bariani – guida turistica
Abilitazioni: Italiano, Inglese, Spagnolo
Tel: +393478530463
Email: isabella.bariani@goguide.it
Sito web: www.venetianguide.it
P.IVA: 03324570278

Contatta una guida

    Gli itinerari di questa guida: